La legge di bilancio 2022 ha prorogato il Superbonus 110, detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 per il conseguimento d'interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.
Tra gli interventi che rientrano a favore del Superbonus vi è anche il collocamento d'impianti fotovoltaici e d'infrastrutture per ricaricare i veicoli elettrici negli immobili.
Con la legge di bilancio 2022 le scadenze dell’agevolazione fiscale sono state differenziate secondo i soggetti che sostengono le spese riconosciute idonee.
Il Superbonus infatti spetta:
1) Fino al 31 dicembre 2025 per condomini e persone fisiche che effettueranno interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari separatamente accatastate, anche se fruiti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche.
L’agevolazione comprende gli interventi effettuati dalle persone fisiche sulle singole unità immobiliari all’interno dello stesso condominio o edificio.
La detrazione va ripartita in quattro quote annuali di pari importo e la percentuale sarà così suddivisa:
a) 110% per spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
b) 70% per spese sostenute nel 2024
c) 65% per spese sostenute nel 2025
Gli interventi effettuati dalle Onlus, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri appropriati avranno le medesime date di scadenza.
2) Fino al 31 dicembre 2022 con detrazione al 110% per interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari, a patto che al 30 giugno 2022 si siano conclusi lavori per almeno il 30% dell’intervento totale.
3) Fino al 31 dicembre 2023 con detrazione al 110% per investimenti effettuati dagli Icap (Istituto Autonomo Case Popolari) su immobili, di proprietà o gestiti dai comuni, impiegati a edilizia residenziale pubblica, purché al 30 giugno 2023 siano terminati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo.
In alternativa alla detrazione, il Superbonus 110 può essere utilizzato sotto forma di sconto applicato dai fornitori dei beni o servizi o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante. In questo caso dovrà essere comunicato all’Agenzia delle entrate.
Quali sono nello specifico gli interventi che sono riconosciuti da questa agevolazione?
Il Superbonus 110 spetta in caso di:
- Interventi d'isolamento termico sugli involucri;
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni;
- Sostituzione d'impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o su unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti;
- Interventi antisismici.
Oltre a questi rientrano nel Superbonus le spese per operazioni effettuate insieme ad almeno uno degli interventi principali d'isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico come interventi:
- Di efficientamento energetico;
- D'impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo;
- D'infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici;
- Di eliminazione delle barriere architettoniche.
Il bonus digitalizzazione per privati e imprese è finalmente in arrivo!
Acquistando un pc o installando una connessione internet, si potrà god...
Il Ministero per l’innovazione tecnologica e la Transizione digitale, il Ministero dell’interno e Sogei (Società Generale d’informatica) hanno comunicato che dal 27 aprile 2022
Leggi l'articolo completo >
Se ti stai ponendo la domanda “quanto vale la mia casa?”, sicuramente vorrai avere ulteriori informazioni su come si effettua una valutazione immobiliare, che pos...
Giovedì 21 aprile il decreto bollette 2022 ha riscosso il via libera ufficiale in Senato con ben 207 voti favorevoli e 38 contrari.
La trasformazione del decreto legislativo in legge ha previsto...
Mancano ormai pochi giorni a Pasqua, ma avete pensato a tutto a eccezione di come decorare la vostra casa in vista di pranzi e cene infiniti?
Di seguito troverete moltissime idee per creare un’a...
La classe energetica di una casa è un parametro che misura il grado di efficienza energetica di un edificio.
Serve per determinare il consumo e...