Il Ministero per l’innovazione tecnologica e la Transizione digitale, il Ministero dell’interno e Sogei (Società Generale d’informatica) hanno comunicato che dal 27 aprile 2022 è attiva per tutti i comuni l’ anagrafe digitale per il cambio di residenza .
Direttamente dal portale dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) è ora possibile richiedere online il cambio di residenza da un comune all’altro d’Italia o il rimpatrio dall’estero .
In una nota si legge infatti che "Il nuovo servizio, che si aggiunge alla possibilità di scaricare i certificati anagrafici, consente ai cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale di effettuare le seguenti richieste anagrafiche online: cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune ad un altro sul territorio nazionale, o di rimpatrio dall'estero per i cittadini italiani iscritti all'AIRE; cambio di abitazione nello stesso Comune, sul territorio nazionale".
Come fare per accedere all’anagrafe digitale?
Per poter accedere all’area riservata ai servizi al cittadino del portale dell’Anagrafe è fondamentale essere in possesso della CIE (Carta d’Identità Elettronica), SPID o di CNS (carta nazionale dei servizi).
Una volta effettuato il login sul portale deve essere compilata la richiesta anagrafica online per sé e per i componenti della propria famiglia anagrafica e inviarla automaticamente al comune di competenza, il tutto seguendo le indicazioni fornite dal sito.
Per controllare lo stato di avanzamento della richiesta presentata basterà accedere all’area riservata e indicare una mail alla quale poter ricevere gli aggiornamenti.
La richiesta online può essere mandata per:
- Residenza in famiglia esistente , in un'abitazione dove sono presenti persone con cui si hanno vincoli di parentela o affettivi, indicando uno dei componenti della famiglia in cui si entra a far parte.
- Nuova residenza , che riguarda il trasferimento in una nuova abitazione, anche dove sono già presenti persone con cui non si hanno vincoli di parentela o affettivi
Il bonus digitalizzazione per privati e imprese è finalmente in arrivo!
Acquistando un pc o installando una connessione internet, si potrà god...
Il Ministero per l’innovazione tecnologica e la Transizione digitale, il Ministero dell’interno e Sogei (Società Generale d’informatica) hanno comunicato che dal 27 aprile 2022
Leggi l'articolo completo >
Se ti stai ponendo la domanda “quanto vale la mia casa?”, sicuramente vorrai avere ulteriori informazioni su come si effettua una valutazione immobiliare, che pos...
Giovedì 21 aprile il decreto bollette 2022 ha riscosso il via libera ufficiale in Senato con ben 207 voti favorevoli e 38 contrari.
La trasformazione del decreto legislativo in legge ha previsto...
Mancano ormai pochi giorni a Pasqua, ma avete pensato a tutto a eccezione di come decorare la vostra casa in vista di pranzi e cene infiniti?
Di seguito troverete moltissime idee per creare un’a...
La classe energetica di una casa è un parametro che misura il grado di efficienza energetica di un edificio.
Serve per determinare il consumo e...