arredo casa design
arredo casa design

Consigli per arredare casa



Individuare l’arredamento ideale per la propria casa senza avere idee ben precise può diventare estenuante ed è molto comune farsi trasportare dall’euforia da shopping. Leggi i nostri suggerimenti!

La prima regola dell’interior design è che non ci sono regole salde nell’interior design. Gli oggetti e i mobili a te più cari dovrebbero far parte di ogni ambiente, al fine di personalizzarlo e renderlo più confortevole. Arredare un intero appartamento non è facile come può sembrare: spesso sottovalutato lo stress causato dall’indecisione e dal senso di confusione, che comporta.

Ideare ambienti confortevoli e in armonia con gusti e desideri mirati non è sempre facile e piacevole. Ma con qualche consiglio da esperti avrai la facoltà di progettare spazi belli, efficienti e ricchi di personalità.

Prima di iniziare l’esplorazione dell’arredamento giusto t’invitiamo quindi a leggere i nostri 5 consigli per arredare la tua casa.

1. Non focalizzarti su uno stile.
Ricercando le nuove tendenze parliamo tuttavia di stili inconfondibili: industrial, classico moderno, contemporaneo, rustico, vintage…Ma per rendere un ambiente confortevole e ammaliante è consigliato non seguire una sola direzione di arredo: fondere i linguaggi, mescolare gli elementi di stili diversi, rende qualsiasi ambiente più affascinante.
Ciò che rileviamo come specialisti d’interior design è che molte persone si focalizzano su uno stile particolare per una stanza, ma finiscono per eccedere. È fondamentale seguire i propri gusti, ma se il soggiorno è colmato solo da mobili bianchi shabby chic, divani e cuscini démodé, senza badare agli elementi importanti per l’interior design, il risultato apparirà noioso e poco ricercato.
Propendere per un tema (colori, materiali e mood) può esserti molto più d’aiuto che scegliere uno stile preciso. Partendo dal tuo stile di arredamento preferito cerca quindi di dare un valore aggiunto con elementi derivanti da altre idee artistiche. Possiamo garantirti che gli interni più amati e accoglienti, sono quelli che non si attengono ad un'unica predisposizione d’arredamento. La nuova tendenza è il mix di stili!

2. Posiziona i mobili nel giusto spazio e seleziona un punto focale.
In una stanza colma di mobili e oggetti molte persone potrebbero sentirsi a disagio.
L’occhio umano non saprà dove posarsi se ci sono molte cose da scrutare, creando così sconforto. Proprio per questo motivo, ti suggeriamo di dare il giusto posizionamento all’arredo della tua casa, per metterlo così in risalto. Come? Prendendo delle decisioni.
Secondo la tipologia di spazio in cui ti trovi dovrai scegliere il punto focale della stanza. Seleziona fin da subito quale sarà il punto focale dell’ambiente, in modo tale da organizzare la maggior parte dei mobili intorno ad esso.
In un soggiorno, ad esempio, il punto focale potrebbe essere il camino, la tua bellissima poltrona da lettura o la grande finestra luminosa ecc. Se la tua stanza fosse ricca di cose belle, ma poco valorizzate, sarebbe un vero e proprio peccato.

3. Viviti la nuova casa ed arredala “con calma”.
Per chi sta arredando la propria nuova casa senza l’aiuto di un esperto d’interior design, è fondamentale farlo in modo “lento” e graduale. Significa quindi che, prima di prendere decisioni importanti, devi viverti letteralmente gli ambienti, poiché ogni decisione ha un prezzo (anche considerevole) e potresti pentirtene in breve tempo.
Quando ti capiterà di andare in un negozio di arredamento, per esempio, non lasciarti trasportare dall’acquisto compulsivo di tutti i pezzi di un set solo perché sono esposti in modo attrattivo: la tua stanza non è la pagina di un catalogo priva di carattere e coinvolgimento.
Prendi tempo e acquista un po’ alla volta i diversi elementi di una stanza: avrai così la possibilità di esaminare come ogni singolo pezzo potrà dare un senso di varietà all’ambiente. In questo modo potrai capire se hai davvero bisogno di qualcosa di nuovo, prima di comprare altro.
Scegli i mobili fondamentali, quelli di cui non puoi proprio privarti. Se sei indeciso cerca di prediligere linee pulite e semplici, che rendono gli arredi senza tempo. Attendi poi di vedere cosa ti suggerisce la vita vissuta quotidianamente nella tua casa. A volte basta poco per cambiare l’aspetto della propria abitazione: un pezzo recuperato in soffitta o in un mercatino dell’usato o semplicemente acquistando nuovi tessili e spostando i mobili.

4. Valuta l’architettura.
Non hai necessità di tramutare una stanza in qualcosa che non è. Siamo tutti d’accordo sul mettere in evidenza delle modanature d’epoca, ma aggiungere cornici attorno a soffitti e pareti in una casa degli anni ’70 e ’80, non è assolutamente l’idea migliore.
È lo stesso ragionamento che viene fatto per l’abbigliamento: bisogna enfatizzare le nostre doti e ridimensionare i difetti o punti deboli, non cercare di essere chi non siamo. Solo così facendo, si riesce a dare l’impressione migliore di sé stessi.
Poni in risalto i punti di forza dell’architettura della tua casa (luminose vetrate, un grazioso camino, l’esposizione…) e non occultarla, mostrandola totalmente diversa, perché non conforme al tuo ideale di casa.

5. I tre punti di forza di ogni stanza.
Assicurati che, nel progetto di arredo della tua casa, ogni ambiente abbia questi 3 punti di forza:
• Carattere: Ciò che rende intrigante una stanza è il tuo tocco unico e personale.
Aggiungi, ad esempio, un elemento originale, un cimelio di famiglia, un’opera d’arte o anche qualcosa di vintage. Inserisci personalità e animo di cui necessita ogni ambiente con pezzi che la rendono unica e speciale senza per forza riempirla di mobili e oggetti nuovi di zecca.
• Praticità: ciascuna stanza dovrebbe essere tanto pratica quanto bella.
Se la posizione degli arredi ostacola il tuo vivere quotidiano, quella stanza non sarà mai confortevole.
• Illuminazione: Non tutte le stanze hanno la fortuna di possedere una buona fonte di luce naturale, ma un impianto d’illuminazione studiato ad hoc può creare uno spazio davvero accogliente e mostrerà gli elementi e i punti di forza della tua stanza.


interior design
2023-03-14 09:26:31
Torna all'elenco articoli







Altri articoli di cliccasa


articolo
Come vendere una casa comprata all’asta?

Per aggiudicarsi immobili a prezzi bassi rispetti a quelli di mercato si può provare ad acquistare casa all’asta.

Come funziona un’asta immobiliare?
Acquistare un...


Leggi l'articolo completo >


articolo
Pavimento in gres porcellanato rettificato: cosa è e quali sono i suoi vantaggi.

Nel mondo della ceramica, il gres rettificato è quello più richiesto e diffuso per i suoi svariati vantaggi.

Ma che cosa si intende per piastrella rettificata?
Leggi l'articolo completo >


articolo
Installazione della fibra ottica. Il condominio può negarla?

La Fibra Ottica, o per meglio dire il cavo in Fibra Ottica, è una tecnologia di trasmissione dei dati che ti permette di raggiungere alte velocità quando navighi su...


Leggi l'articolo completo >


articolo
Bonus acqua potabile 2022: come funziona?

Il bonus acqua potabile è stato approvato con la legge di bilancio 2021 allo scopo di ridurre il consumo di bottiglie di plastica grazie all’acquisto di depuratori d’acqua.
...


Leggi l'articolo completo >


articolo
Come funziona e cosa è il contratto di affitto turistico

Spesso e volentieri chi possiede una seconda casa in luoghi di villeggiatura, quando non la utilizza decide di metterla a disposizione di un conduttore stipulando un contratto di affitto turistico.
Leggi l'articolo completo >


articolo
Come annaffiare le piante quando si va in vacanza?

Sappiamo benissimo che durante l’estate si fanno spesso e volentieri dei week-end fuori città e, se si hanno a disposizione settimane di ferie, vacanze al ...


Leggi l'articolo completo >